Tra le pareti dell 'universo risuona l'eco della Libertà Il Diritto
- Quando l'Uomo di “Mondeval” settemila anni fà seduto intorno ad un fuoco tra amici e componenti del gruppo di caccia decise che era un suo” diritto” il Cervo il capo più grosso spettava al nucleo con prole e il resto sarebbe stato
- diviso tra i cacciatori e i componenti del gruppo .
- Iniziava cosi il diritto dell'uomo e tutto proseguiva nel migliore dei modi
- tutti dovevano avere del cibo e nei periodi di scarsità di caccia il cibo veniva diviso in parti uguali , sembrano dei sentimenti con componente logica
- che comprende “Morale” dopo circa un Anno un componente del gruppo
- decise che quel “diritto” non era più valido voleva il suo cervo non capiva il
- senso l'Uomo venne Allontanato e creò un altro gruppo decise che il cervo era di chi lo cacciava nel nuovo gruppo alcuni nuclei erano senza cibo ma il diritto era cambiato e sembrava perfino “giusto “era stato “stabilito”
- Ed iniziarono a scrivere leggi presi dal senso di colpa o di sopravvivenza aggiungendo che non era “colpa” non erano in grado di “cacciare” ma un giorno il capo del gruppo appostato mentre aspettava la preda vide un lupo
- che portava un brandello di carne ad un lupo ferito rientrò al campo e disse
- dobbiamo rivedere il” diritto “ e garantirlo date da mangiare anche a chi non ha cacciato e riprese a scrivere e modificare leggi.
- Nel gruppo era presente anche lo” sciamano “ che sosteneva la terra e il cielo e la divinità ora il diritto veniva anche consultato ed era necessario l'approvazione della divinità perchè tutto fosse in accordo.
Quando
si parla di diritto ci si ricorda del diritto Romano e della sua
nascita rivedendo i primi emendamenti di diritto al lavoro si trovano
date come 1865 e si scorre fino ai filosofi del diritto alle
costituzioni e col Novecento
sembra
che sia scritto “diritto Al lavoro” dopo che una società in fase
evolutiva in seguito a un conflitto mondiale e la conseguente
rievoluzione industriale stabilisce che il cittadino abbia diritto al
lavoro ma tutto è compromesso la logica di quel periodo è legata al
“Padrone”perfino la religione in parte ne giustifica il senso
nasce l'organizzazione dei lavoratori
i
primi contratti di lavoro e la lotta di classe e ora non ancora
consapevoli di una necessita di cambiamento nella gestione politica
delle Nazioni e del lavoro la crisi strige la morsa per indirizzare
il cambiamento la proporzione
la
collaborazione tra le parti ora non si parla di “classe”ma di
avanzamento sociale,la sociologia del lavoro ci rende consapevoli
della necessità di evolvere; Voglio ricorda uno splendido Lago in
Birmania dove un piccolo popolo vive su di palafitte completamene
autosufficienti Hanno perfino una scuola il “Diritto al lavoro “non
è scritto ma il lavoro non mancherà mai !questa piccola parentesi
per introdurre quella sociologia necessaria ad una società evoluta
industrialmente la ripartizione del prodotto in proporzione è
indispensabile per evitare crisi in società tecnologicamente evolute
la responsabilità ed il risultato sociale è politico.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento