Un Progetto di Sergio Gandossi
Con il patrocinio di fondazione Cogeme,Citta di Rovato,Città di Chiari,Comune Di Cologne
Il progetto nasce nell'ottobre 2015 si presenta con conferenza
il 17 Giugno 2017 presso I.I.S scolastico Lorenzo Gigli di Rovato(BS)
sala conferenza Paolo VI Apertura ore 10.30
Inquinamento atmosferico
Link di correlazione tematica
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwizy5Sb6brUAhVEFMAKHUosAnoQFggvMAE&url=https%3A%2F%2Fwww.eea.europa.eu%2Fit%2Fthemes%2Fair%2Fintro%2Fdownload.pdf&usg=AFQjCNFViMpglhhw9SWIS3GOJBIQqeNFnQ&sig2=Jssgpo5IBKSL4yFfRhbi-w
Qualita' dell'aria - ARPA Lombardia
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwilodO26brUAhWrAMAKHTy-DdgQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww2.arpalombardia.it%2Fsites%2Fqaria%2F_layouts%2F15%2Fqaria%2Fimodelli.aspx&usg=AFQjCNF2HGOegziXDnWbFV9w7cyTH5w2Hw&sig2=UPZ-9SJgzOk29Xs86-HoNA
Qualità dell'ambiente urbano - XII Rapporto. Focus su Inquinamento ...
Inquinamento da erbicidi e pesticidi
Revisioni produttive
Link di correlazione tematica
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjhj8uA6rrUAhUlL8AKHQT6BEgQFggqMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.isprambiente.gov.it%2Ffiles%2Fcomunicati-
[PDF]Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque - Ispra
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjmtoW587rUAhVhAcAKHTwxBngQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.isprambiente.gov.it%2Ffiles%2Fpubblicazioni%2Frapporti%2Frapporto-244%2FRapporto_244_2016.pdf&usg=AFQjCNHKkNgAreI7o8vI7zuMXqZ-rmf8Xg&sig2=yGPYyAhHpTHnYKTJ-85s-A
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi7tKPL6LrUAhVrJMAKHcFED70QFgg0MAA&url=https%3A%2F%2Fwww.efsa.europa.eu%2Fit%2Fpress%2Fnews%2F170411&usg=AFQjCNGauvTG3BilWxhrzrWB3gEPc1SHRQ&sig2=SKTn-03iCoGzTJzmeCIeVQ
Residui di pesticidi negli alimenti: ancora basso il ... - EFSA - Europa.eu
Inquinamento da farmaci
Link di correlazione tematica
Farmaci e ambiente: lo sviluppo dell'Ecofarmacovigilanza (EPV
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi-jtbG6rrUAhXDBcAKHbp1ALsQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agenziafarmaco.gov.it%2Fcontent%2Ffarmaci-e-ambiente-lo-sviluppo-dellecofarmacovigilanza-epv-nel-contesto-globale&usg=AFQjCNEk8f_mo-MofTFtf5h-xvER51IUrg&sig2=of9sLiJfO-VcYCZXcURWlgBenvenuto sul portale dell'AIFA | AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiP3vnw6rrUAhXsLcAKHaG9DJgQFggrMAA&url=https%3A%2F%2Fwww.efsa.europa.eu%2Fit%2Fpress%2Fnews%2F161215&usg=AFQjCNEL920xfR2M3rGA0cqKMcSoRvFgvA&sig2=xHFlzWjvHKWy49bwfKLxew
Inqunamento da diossine
Link di correlazione tematica
Diossine, PCB, IPA - guida alla lettura dei risultati analitici — Arpa
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj0j_uI67rUAhVFCsAKHWw-C5YQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.arpa.piemonte.gov.it%2Fapprofondimenti%2Ftemi-ambientali%2Fmicroinquinanti%2FDiossine%252C%2520PCB%252C%2520IPA%2520-%2520guida%2520alla%2520lettura%2520dei%2520risultati%2520analitici&usg=AFQjCNHqDtyDTKukcYITA_-OKJiiba2F7w&sig2=24qQdDJ53qWEUHmfyYwo-QInquinamento da H2S
Link di correlazione tematica
Idrogeno solforato (H2S) — ARPAT - Agenzia regionale per la
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjN1cGf67rUAhXjIsAKHaqOCfwQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.arpat.toscana.it%2Ftemi-ambientali%2Faria%2Fmonitoraggio%2Finquinanti-monitorati%2Fidrogeno-solforato-h2s&usg=AFQjCNEBGHq1c9R_dh8C1VcLSCgH2xflFg&sig2=sqtBd1Uj59I0K_Y0eCHFgw
Interferenti endocrini
Link di correlazione
Sostanze attive a livello endocrino | Autorità europea per la sicurezza ...
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwieuay667rUAhXHL8AKHSW0DvQQFgg7MAA&url=http%3A%2F%2Fwww.efsa.europa.eu%2Fit%2Ftopics%2Ftopic%2Fendocrine-active-substances&usg=AFQjCNHSKnuR5XALFD4Jd83KN5YFltQ68g&sig2=Xd5fC1HnRaoh7VxD_5IIjAPassi avanti all'EFSA nella valutazione dei pesticidi ..
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj7_rvh67rUAhVJC8AKHW6jCYIQFggoMAA&url=https%3A%2F%2Fwww.efsa.europa.eu%2Fit%2Fpress%2Fnews%2F150923&usg=AFQjCNGLfCvYPmhogKfnbkMmr_Y5_gfTrg&sig2=_buYHnQrFUgPgiMkjRJyXA
Ftalati ,Bisfenolo,P.f.A.S
Link di correlazione tematica
Bisfenolo A: utili ma limitate le nuove evidenze relative agli effe
Sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) — ARPA Veneto
Inquinamento da Pfas, arrivano i soldi del ministero la
Ctrl
Link di correlazione tematica
l'incidenza dei tumori in italia - Airtum
Economia circolare - Fondazione Cogeme Onlus
Economia Circolare Dal convegno del 25 /11/2016
I semi della terra biodiversità
Link di correlazione
Svalbard Global Seed Vault - Crop Trust
Institute of Biosciences and Bioresources (IBBR-CNR)
La sopravvivenza è Biologica
Revisione politica
Sono meno ideologici gli accorpamenti politici contemporanei
Se per ideologia consideriamo un concetto di pensiero unitario
sono sempre più le evoluzioni politiche di modifiche di intervento sociale,quelle che,
caratterizzano,gli attuali movimenti politici.
Comunicato stampa
Titolo :"Revisioni Dimenticate inquinanti alimentari e atmosferici" : Gli elementi di relazione dell'economia circolare
Con il patrocinio di. Onlus Fondazione Cogeme,Citta di Rovato,Citta di Chiari,Comune di Cologne,ass.Culturale C.T. IIS L:Gigli.Di Rovato
Conferenza il 17 Giugno 2017 presso iis Lorenzo Gigli di Rovato Sala conferenza Paolo vi ore 10:30
Mostra delle opere presso palazzo Sonzogni di Rovato
pagina di correlazione tematica sergio-gandossi.blogspot.com/
La mostra propone un gruppo di opere tematiche progettuali e di trasformazione del linguaggio, con elementi multisensoriali e multimediali un evidente scopo di sensibilizzazione pubblica, l'evento pubblico è inserito come utilità Scuola lavoro per gli studenti del liceo scientifico Lorenzo Gigli di Rovato. L'autore si propone in un progetto itinerante che coinvolge la franciacorta,terrà sensibile nel proporre tematiche innovative, la sensibilità ambientale e la salute di tutti.economia circolare come in relazione evidenzia il titolo.
Cosi scrive di Gandossi trà le righe , la Critica e giornalista Dott. Annamaria Gentile, docente di pittura dell'accademia internazionale di Roma."La sua arte è un mezzo per scavare nelle emozioni più profonde,si avvicina ad ognuno di noi".
Artista internazionale di natura eclettica espone a livello Europeo trà i protagonisti dell'arte del suo tempo ,come spesso usa dire ,l'arte è studio..
"Un artista che si nutre di svariate componenti culturali,una sensibilità non comune" dal testo critico, La critica e giornalista di Italia arte Dott: Elisa Bergamino.
Il progetto prevede l'intervento critico della Dott. Storico dell'arte autrice per la Rai Lorena Magliocco. i relatori Arch. Tiziana leopizzi.Di ellequadro documenti archivio internazionale di arte contemporanea Dott.Giuglia Grechi vice presidente Fondazione Cogeme.
Gandossi propone dati ,stimola la ricerca ,conivolge nell'informare ,nel mettere a confronto rapporti, propone una revisione storica che della politica come attivismo ,innovazione, lo ricorda la tematica ,coninvolge il progetto ,sociologia di un epoca dove l'insieme e la relazione di motivazioni politiche,ambientali,sociali,sono
motivo di ripresa economica ,di revisione evolutiva,una registrazione contestuale fissa l'evento ,temporalità ,comunicazione rivisitata ,amplificata ,scomposta ,data da link di correlazione tematica.
Attiva la pagina del blog con le opere e rapporti tematici,tocca un publico internazionale attraverso gli elementi informatici un evento in relazione con più campi di quella fisicità che conosce,dalla filosofia,a quegli elementi di estetica che coinvolge nel messagio di studio e conclusione,perchè l'insieme del progetto è opera d'arte e conclusione di studio.Una risposta che l'arte contemporanea da
alle problematiche di attualità di oggi per una visione risolutiva di un futuro dove la biologia intesa come rapporto di relazione uomo ambiente sia rinnovata in quella analogia con la terra che ci lega al luogo,al suo clima,alla sua vegetazione,alla sua produzione agricola e al suo alimentarsi,"dove la salute di uno è strettamente correlata all'altro" come si legge nel rapporto di conclusione del 25/11/2016 di fernanda Guerrieri.vice direttore generale dell'organizzazione delle nazioni unite per l'agricoltura e l'alimentazione. economia.
"L'arte di Sergio Gandossi è sostanza, bellezza e riflessione. Intercetta la nostra più profonda coscienza per ricordarci sempre l'ambiente che ci circonda. Un monito di talento in cui il suo pensiero diventa emozione svelato nei colori delle sue opere". Dott. storico dell'arte autrice per la Rai Lorena Magliocco
Sergio Gandossi è nato a Rovato 11/02/1962 vive e lavora a Cologne (BS) con studio in Via Cominotti 18
Per informazioni mail : gandossi5@gmail.com http://fondazione.cogeme.net

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento